Mercati rialzisti e ribassisti: Come i trader possono identificare la tendenza

Financial, Commodities, Crypto
3 settembre 2025

Nel nostro ultimo podcast TTP, ci siamo seduti con Abdallah Harfouch per approfondire una delle abilità più cruciali che ogni trader deve padroneggiare: identificare i mercati rialzisti e ribassisti. Come spiega Abdallah, capire la direzione del mercato non significa solo prevedere la prossima grande mossa: si tratta di tempismo, pazienza e di combinare le conoscenze tecniche con quelle fondamentali.

La differenza tra mercati rialzisti e ribassisti

  • Mercato rialzista: Una fase in cui i prezzi tendono al rialzo nel tempo. Gli investitori sono ottimisti, i fondamentali spesso supportano la crescita e i ritracciamenti tendono a essere correzioni temporanee piuttosto che inversioni complete.

  • Mercato ribassista: Lo scenario opposto, in cui i prezzi si muovono costantemente al ribasso. La fiducia diminuisce, i fondamentali si indeboliscono e i rialzi sono spesso di breve durata prima che si verifichino ulteriori cali.

Strumenti per individuare un mercato rialzista

Abdallah privilegia la semplicità rispetto alla complessità:

  1. Trendline sui grafici settimanali/mensili - Un pattern coerente di massimi e minimi più alti è il primo segnale.

  2. Strategia dell'onda eliottica - L'identificazione del ciclo a 5 onde può evidenziare se il mercato è in una forte fase di rialzo o se si sta preparando a una correzione.

  3. Fibonacci Retracement - I mercati rialzisti non si muovono in linea retta. Possono verificarsi pullback del 36-61%, ma finché il trend più ampio è intatto, lo slancio rialzista rimane.

  4. Fondamentali - I cicli economici, le crisi e le decisioni politiche possono rafforzare la tesi di un trend rialzista sostenuto. Ad esempio, l'impennata dell'oro negli ultimi anni è stata sostenuta sia dalle strutture tecniche che dall'incertezza globale.

Strumenti per individuare un mercato ribassista

Se identificare i setup rialzisti è fondamentale, riconoscere le condizioni ribassiste è altrettanto importante:

  1. Divergenza degli indicatori - Abdallah preferisce il CCI (Commodity Channel Index) e il Williams %R ai tradizionali RSI o MACD. Quando questi indicatori mostrano condizioni di ipercomprato con un indebolimento del momentum, potrebbe essere in corso un'inversione ribassista.

  2. Price Action & Breakdowns - Un passaggio da massimi più alti a massimi più bassi sui grafici settimanali è una prima bandiera rossa.

  3. Fondamentali allineati ai tecnici - Ad esempio, quando i prezzi del petrolio sono scesi sotto la pressione politica ed economica, i breakdown tecnici si sono allineati ai fondamentali, confermando un trend ribassista.

Gestione del consolidamento

I mercati non sono sempre in trend. Nei periodi di consolidamento, Abdallah consiglia di fare un passo indietro o di cambiare strategia. Per lui, lo scalping all'interno dei range offre opportunità, ma solo con regole rigorose e gestione del rischio. Soprattutto, sottolinea la disciplina: .

Pazienza, gestione del rischio e mentalità

Uno dei messaggi più forti di Abdallah è che il successo nel trading non consiste solo nell'individuare la tendenza giusta. Si tratta di:

  • Pazienza - Aspettare setup chiari invece di inseguire i trade.

  • Gestione del rischio - Non rischiare mai più dell'1% per trade e fermarsi dopo perdite consecutive per rivalutare.

  • Consistenza - Seguire un piano comprovato invece di affidarsi alla fortuna o alle emozioni.

Come ha detto Warren Buffett, "Nel mondo degli investimenti, il denaro passa dall'impaziente al paziente" Abdallah ci ricorda che la disciplina e la pazienza trasformano le previsioni in profitti.

I punti chiave per i nuovi operatori

  • Partite in piccolo: costruite la vostra strategia e testatela in diverse condizioni.

  • Utilizzate sia l'analisi tecnica che quella fondamentale per avere conferme.

  • Evitate il trading emotivo - attenetevi alle regole, non alle intuizioni.

  • Ricordate che il trading è un'abilità che si sviluppa nell'arco di mesi e di anni, non di giorni.

Guardate il podcast completo qui per saperne di più!