Come l'arbitraggio statistico vi aiuta a fare trading con la matematica, non con l'emotività

Market Analysis
12 settembre 2025

L'arbitraggio statistico (Stat Arb) non è la solita strategia di trading. Non si basa su schemi grafici, segnali di candele o sensazioni di pancia. Si basa invece sui dati e su un sacco di matematica;

Utilizzato dagli hedge fund e dai trader algoritmici, l'arbitraggio statistico cerca le inefficienze di prezzo tra attività correlate. Se due attività si muovono normalmente insieme, ma improvvisamente non lo fanno, potrebbe esserci un'opportunità; e quando lo spread torna alla normalità, si trae profitto. 

Non è necessario essere un grande appassionato di matematica per capire questa strategia;

TL; DR - Stat Arb in un minuto 

  • Lo Stat Arb è una strategia che sfrutta le inefficienze di prezzo tra asset correlati. 
     

  • E' neutrale rispetto al mercato e si affida alla convergenza degli spread, non alla previsione della direzione. 
     

  • I trader utilizzano strumenti come i punteggi z, la cointegrazione e i modelli di apprendimento automatico per identificare le opportunità.  
     

  • Funziona su azioni, ETF, criptovalute e forex ed è scalabile da trader singoli a fondi quantistici. 
     

  • Non è necessario sapere perché qualcosa si è mosso, ma solo che il rapporto è teso ed è probabile che torni indietro. 

L'arbitraggio statistico spiegato 

Stat Arb è una strategia di trading quantitativo che utilizza modelli matematici per individuare e sfruttare i prezzi errati a breve termine tra strumenti finanziari correlati;

A differenza dell'arbitraggio tradizionale (che cerca le differenze di prezzo tra i mercati), lo Stat Arb si concentra sulla reversione media tra asset con una forte relazione storica;

Il setup più comune è il Pairs trading, in cui si è long su un asset e short su un altro: Se l'asset A e l'asset B si muovono tipicamente insieme e all'improvviso A sale mentre B resta indietro, si shortano A e si longano B. Quando lo spread torna normale, si chiudono entrambe le posizioni. 

In questo caso, non si scommette sulla direzione, ma sulla convergenza;

 

Come funziona?

Ecco il processo generale: 

  1. Trovare attività correlate (KO & PEP o EUR/USD &; GBP/USD) 

  1. Traccia il loro prezzo spalmato nel tempo 

  1. Identificare le variazioni dalla norma (usando i punteggi z o altri modelli statistici) 

  1. Aprire un'operazione a coppie quando lo spread diventa "troppo ampio" 

  1. Esci dall'operazione quando lo spread torna alla media 

Molti trader tendono ad automatizzare questo processo con script o algoritmi. Tuttavia, anche senza automazione, è possibile eseguire una versione di base utilizzando strumenti come TradingView o piattaforme con funzioni di pairs-trading;

 

Tecniche utilizzate 

  • Analisi del punteggio Z: Misura la distanza dello spread dalla sua media in deviazioni standard. Aiuta a individuare quando due asset si sono allontanati "troppo" dalla loro relazione tipica. 
     

  • Test di cointegrazione: Verifica se due serie temporali si muovono insieme nel tempo; più forte della correlazione. Utilizzato per confermare l'effettiva esistenza di una relazione statistica a lungo termine tra gli asset. 
     

  • Machine Learning (per configurazioni avanzate): Identifica le dipendenze non lineari e i cambiamenti di regime. Aiuta a scoprire modelli nascosti e ad adattarsi quando il comportamento del mercato cambia inaspettatamente.  
     

  • Basket Trading: Utilizza gruppi di asset correlati, invece di due soli, per ridurre il rischio derivante dai valori anomali. Se una coppia si comporta male, le altre possono contribuire a stabilizzare la strategia.

 

Esempio: Commercio a coppie con Coca-Cola e Pepsi 

Coca-Cola (KO) e PepsiCo (PEP) sono concorrenti e spesso si muovono in sincronia. Un modello Stat Arb potrebbe mostrare che lo spread tra KO e PEP è storicamente stretto - diciamo entro 1,50$ l'uno dall'altro. 

Improvvisamente, KO si impenna mentre PEP resta indietro; lo spread balza a 3$;

Si è shortati su KO e si è long su PEP, prevedendo che lo spread si restringa. 

Qualche giorno dopo, KO si raffredda e PEP recupera terreno; lo spread torna a 1,50$;

Chiudete entrambe le operazioni: il profitto è stato ottenuto sulla convergenza, non sulla direzione. Non era necessario sapere perché è avvenuta la mossa. Bastava sapere che, storicamente, questi due titoli non rimangono così distanti a lungo;

Pro e contro dello Stat Arb 

Pros 

Cons 

Market-neutral 

Correlation isn’t forever 

Logic over emotion 

Execution risk 

Works across different markets 

Relying heavily on historical data that may not hold in live markets 

Can be used by individuals or hedge funds alike 

Low-quality or noisy data leading to bad signals 

   

Sezione FAQ 

  1. Per utilizzare Stat Arb ho bisogno di un background di codifica o di un background di tipo quantistico?  

Non necessariamente. Mentre le Stat Arb istituzionali si affidano pesantemente agli algoritmi, i trader al dettaglio possono ancora utilizzare semplici coppie di trading con strumenti come gli z-scores e le MA.  
 

  1. Come si differenzia da un normale arbitraggio?  

L'arbitraggio regolare sfrutta le differenze di prezzo dello stesso asset tra i vari mercati. Lo Stat Arb negozia la relazione tra due o più attività correlate. 
 

  1. È rischioso?  

Può essere. Se le attività dovessero divergere ulteriormente invece di invertirsi, potreste subire una perdita su entrambe le gambe. Ecco perché una corretta gestione del rischio e la convalida del modello sono essenziali.